INTERNATIONAL JAZZ DAY

In occasione dell’ International Jazz Day, sotto l’alto patrocinio dell’ Unesco,associazione Mousikì di Tricase, in collaborazione con Acli Arte e Spettacolo Lecce e con il supporto dell’amministrazione Comunale di Tricase promuove e organizza un appuntamento celebrativo della musica afroamericana.
L’evento si terrà a Tricase nelle Scuderie Palazzo Gallone (piazza Vittorio Emanuele) martedì 30 aprile con inizio alle 21:00 e sarà dedicato all’ hard bop, grazie al collaudato “Unit Six Ensemble”, che attraverserà l’epopea dell’ hard bop attingendo al repertorio dei Jazz messengers, Horace Silver, Lee Morgan, Cannoball Aderley e altri.
Il percorso sarà guidato dagli interventi di Alceste Ayroldi, saggista, docente e critico musicale (Musica Jazz, Jazzitalia).
Il programma dell’iniziativa prevede anche la partecipazione dell’ Orchestra Acli Puglia Musica in Famiglia, ensemble che vede genitori e figli schierati fianco a fianco nella stessa formazione.
ALCESTE AYROLDI:
ha studiato chitarra classica e batteria. Laureatosi in Giurisprudenza cum laude, è docente di ruolo, saggista, critico musicale, musicologo, veejay. E’ professor di Music Research dell’University West Of Scotland. E’ producer e consulente artistico e consulente alla comunicazione di numerose realtà culturali del territorio italiano. Collabora stabilmente con la prestigiosa rivista Musica Jazz, nonché è Editor Manager della webzine Jazzitalia ed editor della versione web della rivista Musica Jazz. E’ coordinatore artistico del Multiculturita Europe Contest, della rassegna “Lo Scrittore Suonato”, del Triggiano Jazz Festival, consulente artistico e della comunicazione del Beat Onto Jazz Festival e del Multiculturita Summer Jazz Festival. Collabora in qualità di conduttore e consulente artistico con l’Otranto Jazz Festival e Maglie In Jazz. E’ componente del Comitato Scientifico del Centro Studi Diritto dello Spettacolo. In qualità di docente esperto, collabora con il Saint Louis College di Roma. Ha preso parte al lavoro editoriale “Attualità della memoria” (edizioni Ismez, 2014). E’ membro dello IASPM – The International Association For The Study Of Popular Music. Svolge attività divulgativa della cultura musicale e storica afroamericana sull’intero territorio nazionale. E’ stato il condirettore artistico del Ueffilo Jazz Club di Gioia del Colle (Ba). E’ consulente artistico del sodalizio Pugliajazz. E’ docente di storia del jazz presso la scuola Il Pentagramma di Bari e di Economia e Marketing dello Spettacolo presso Music Academy Bari. E’ direttore artistico di “Jazz On Top Felix”, rassegna jazz promossa dalla Fondazione Apulia Felix di Foggia. E’ consulente artistico della rassegna internazionale “Tretterre”. E’ consulente del The Empty Space di Molfetta.
UNIT SIX ENSEMBLE:
Nato nell’autunno 2018 e d’ispirazione “Hardbop”,
il sestetto fa proprio il linguaggio del bebop e le influenze del rhythm n’ blues, riscoprendo le radici del jazz con un rinnovato interesse per blues, gospel e soul senza tralasciare una componente di stampo africano come riscrittura della tradizione.
Horace Silver e i Jazz Messengers di Art Blakey sono da riconoscere come principali esponenti e quindi modelli.
La frontline è compatta in armonia e viaggia sulla sezione ritmica che swinga però con un drive decisamente più contemporaneo, a volte sporco ed indecifrabile.
Line up:
– Christian Bevilacqua, trombone;
– Simone Stefanizzi, trumpet;
– Mauro Esposito, alto sax;
– Alessandro Casciaro, piano;
– Feliciano Montagna, drums;
– Matteo Maria Maglio, double bass;
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Info: Associazione Mousikì, 3201592116; Acli Arte e Spettacolo Lecce, 3807761139
Articoli recenti

Serena e Santa Pasqua 2023
7 Aprile 2023
LAVORARE DIS/PARI
4 Aprile 2023