Ad AAS è stato assegnato il contributo del 2 PER MILLE dell’Irpef previsto dall’art. 97-
bis del decreto legge 14 agosto 2020, n. 104. Per l’ANNO FINANZIARIO 2021.
Il contributo pari a euro 10.048 è stato comunicato dal Ministero della cultura sulla tabella di distribuzione delle scelte e degli importi per le associazioni culturali ammesse al beneficio ai sensi dell art. 1, comma 1, lett. A) e b) del d.p.c.m. 16 aprile 2021. Le risorse finanziarie ricevute nel corso del 2023 per il 2 per mille a.f. 2021 al fine di uniformarsi ai criteri contenuti nell’OIC 35 sono state appostate nel Bilancio alla voce “Riserve accantonate per decisione degli organi istituzionali” come da verbale della Presidenza Nazionale del 13.12.2023, con la previsione di realizzare il progetto nazionale ad esso collegato entro il mese di febbraio 2024. Il programma “IN COMMUNITY. Rigenerare la comunità attraverso l’arte e lo spettacolo ” realizzato con i suddetti contributi, si è svolto il 24 e 25 febbraio 2024 presso l’Aqua Hotel di Rimini. Obiettivo del Progetto: promuovere la cultura come strumento di integrazione e a favorire la condivisione di esperienze artistiche all’interno delle comunità. L’evento, che ha coinvolti i rappresentanti delle sedi territoriali di Acli Arte e Spettacolo aps di tutta Italia, è iniziato sabato 24 febbraio alle 10:30 con i saluti del Presidente di Acli Arte e Spettacolo, Dario Tuccinardi. Durante la giornata, si sono tenuti conversazioni e scambi di esperienze focalizzati sull’importanza dell’arte nella comunità. Luigi d’Elia ha presentato progetti di arte pubblica, conservazione dei luoghi e forestazione partecipata, mentre Fabio Biondi ha discusso delle residenze creative e del loro ruolo nei processi culturali e sociali per artisti e comunità. Dopo una pausa pranzo alle 13:00, i lavori sono ripresi alle 15:00 con Isabella Bordoni, che ha parlato di pratiche di cittadinanza poetica e della loro interazione con l’arte urbana. Successivamente, si è discusso di un progetto condiviso a livello nazionale, con l’obiettivo di sviluppare iniziative per il biennio 2024/2025 all’interno del Sistema Acli Arte e Spettacolo. La giornata si è conclusa alle 18:30, seguita da una cena alle 19:30. La domenica, 25 febbraio, è iniziata alle 9:30 con lavori di gruppo dedicati allo sviluppo di percorsi culturali condivisi, concentrandosi sull’integrazione tra le espressioni artistiche e le comunità locali. Le proposte emerse sono state presentate in assemblea plenaria, con la creazione di un gruppo di lavoro dedicato. Infine, alle 11:00, il Dott. Commercialista Vittorio Betti ha offerto chiarimenti su IVA e Terzo Settore per il 2024.